top of page

Tommaso Franchin

Regista teatrale e d'opera

Tommaso Franchin alterna all’attività di regista quella di formatore teatrale e ideatore e curatore di progetti partecipativi dove la pratica teatrale viene utilizzata per la rigenerazione del tessuto sociale in tutta Italia.

Ancora prima di terminare gli studi del corso in scienze e tecniche del teatro allo IUAV di Venezia vince il concorso per l’allestimento de La Virtù de’ strali d’amore di F. Cavalli per il Teatro La Fenice a Venezia, nello stesso anno è marionettista per la compagnia Carlo Colla e Figli in Marionette Macbeth per il Chicago Shakespeare Theater; nel 2010 è assistente di D. Livermore per Mefistofele di A. Boito al Korea National Opera a Seoul e regista de Il Tabarro di G. Puccini a Trieste per l’Accademia lirica Santa Croce.


Nel 2012 fonda, assieme all’attore Andrea Dellai, exvUoto teatro compagnia con la quale produce spettacoli, installazioni teatrali e performances site specific. Lavora come assistente alla regia per alcuni dei nomi più importanti della scena nazionale (Michieletto, Vacis, Micheli). Per exvUoto teatro è regista di SISTER(s), spettacolo selezionato al Premio Scenario, vincitore del bando CURA2016 e invitato al festival di drammaturgia contemporanea TRAMEDAUTORE 2018 al Piccolo Teatro di Milano.


Dal 2017 con il progetto Mappatura Emotiva di un territorio ideato con Andrea Dellai, attraversa città e paesi italiani creando performance partecipative con l’obiettivo di sviluppare nuovi e più efficaci modelli di integrazione e cittadinanza attiva allo scopo di creare o ricreare un nuovo tessuto sociale nei luoghi dove nasce e si sviluppa la performance. Nel Novembre 2018 cura l’allestimento del concerto elettroacustico L’Urlo di Armida, ideato assieme a Giulia Semenzato per celebrare i 150 anni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Nel 2020 con exvUoto teatro vince il Cross Award International Performing Arts Prize per lo spettacolo Nella Tana. Nel 2021 è regista de Il Barbiere di Siviglia per Cortinateatro, prima produzione operistica mai realizzata a Cortina. Nell’estate 2022 è regista, per la 48° edizione del Festival della Valle d’Itria, della prima assoluta di Opera Italiana, opera composta da N. Campogrande su libretto di P.Bodrato ed Elio. Nel 2023 è regista di De Bello Gallico anche questa di N.Campongrande in prima mondiale per il teatro Pergolesi Spontini di Jesi (AN).

Nel 2024 cura la regia de Il re pastore, di W.A. Mozart per il Valletta Early Opera Festival a Malta.

Tommaso Franchin
  • Facebook
  • Instagram
  • Vimeo

© 2025 drupa centre

bottom of page